Napoli

L’altra voce di Napoli: la Street Art

chiara foti
di Chiara Foti

Quando venite a Napoli e passeggiate per i vicoli del centro storico e lungo i decumani, venite accompagnati da una voce multicolore e multiforme che tra un monumento e l’altro, sussurra alle vostre orecchie e ai vostri occhi raccontandovi di miti, leggende, tradizioni ma anche di problemi che si ripetono, di questioni di genere e di denunce sociali.

Sto parlando della Street Art

Sto parlando della street art, l’arte contemporanea di strada che si esprime sui muri, lungo le strade dei luoghi più frequentati. Questo tipo di arte può piacere o non piacere, potrà capitarvi di pensare che i muri siano stati imbrattati da scritte incomprensibili che abbruttiscono edifici storici di grande valore. Io grazie al mio lavoro ho visto che i graffiti hanno da sempre fatto parte della vita di una città, se non fosse stato per i graffiti, Pompei avrebbe avuto una voce in meno con cui essere raccontata. Le voci degli antichi riecheggiano grazie ai graffiti nelle rovine di Pompei e allo stesso modo ho imparato a considerare i graffiti moderni.

E’ vero che in passato le scritte sui muri erano incomprensibili e non riuscivano a comunicare il messaggio di chi non aveva altra voce per esprimersi ma oggi sto vedendo un cambiamento meraviglioso nell’arte di strada. Oggi la street art di Napoli è diventata molto più arguta e concettuale. Passeggiando tra i vicoli vicino a San Domenico Maggiore potrete notare che molti dei concetti espressi sui muri in maniera colorata e a volte colorita, non sono più impressi con delle bombolette spray ma con della carta che aderisce al muro e si lascia deteriorare dal tempo e dai passanti creando così la magia di un’arte dinamica, in continuo movimento e in continua evoluzione.

Molti concetti vengono dimenticati, alcuni tornano in vita, altri vengono creati ex novo in un susseguirsi di idee di cui si può solo portare memoria dopo che sono scomparse. Io torno e ritorno a passeggiare nelle stesse strade e vedo cose sempre nuove. Anche voi potrete venire e ritornare in città scorgendovi sempre qualcosa di nuovo che prima non c’era o che non avevate notato la prima volta. Cambiano i concetti, le arguzie, i punti di vista; si creano sempre nuovi artisti e si evolvono quelli precedenti ma la street art di Napoli non resta mai uguale, si rinnova continuamente come un fiume che scorre.

napoli street art

Napoli è una città eterna…

Napoli è una città eterna nel suo bene e nel suo male perché tende per sua natura all’immutabilità, e la sua immutabilità è il più grande segno di ribellione a tutto ciò che si è cercato di imporle nei secoli. Anche la street art è un elemento di immutabilità, è sempre esistita qui e sempre esisterà ma continuerà a mutare nella sua forma e nel suo messaggio. A volte ci farà commuovere, a volte ci farà ridere o piangere, altre volte ci riproporrà un ricordo…

Vorrei parlarvi di più delle opere che vedo per strada e del loro messaggio, ma il tempo che leggerete questo articolo e quelle opere verranno sostituite da altre e la proposta di dialogo di questa stessa voce contemporanea che sussurra tra edifici storiche e resti archeologici ci parlerà di cose differenti.

Guida turistica di  – Chiara Foti

Chiara Foti

Ciao, mi chiamo Chiara e sono una guida turistica attiva in tutto il territorio della Campania. La mia mission sul lavoro è far vivere al turista un'esperienza dove possa immergersi completamente nel territorio della mia regione comprendendone la mentalità gli…
Contattami
Nascondi commenti ▾ Mostra commenti ▾