Un mondo in una tazzina da caffè
Le origini di Luigi Lavazza
Il caffè fa ormai parte della nostra quotidianità. E il caffè fa parte anche della storia della città di Torino, grazie a Luigi Lavazza.
Luigi Lavazza che parte da Murisengo e rileva un piccola drogheria nel cuore della città di Torino: tutto questo succedeva il 24 marzo 1894.
Nella drogheria, per differenziarsi dalla concorrenza, Luigi inizia a miscelare il caffè: sarà l’idea vincente che lo porterà a trasferire la sede in Via San Tommaso, 10. Superando le difficoltà della Prima Guerra Mondiale, Luigi, la moglie Emilia con i figli costituiscono al società nel 1927, che poi diventerà Società per Azioni.
L’innovazione del processo produttivo
Nel 1957, viene costruito un nuovo stabilimento in Corso Novara, dal figlio Mario: lo stabilimento era organizzato su sei piani, e viene inaugurato il processo di lavorazione verticale, a caduta e dove viene introdotto anche il confezionamento a sottovuoto. Sono anche gli anni, in cui inizia la collaborazione per le campagne pubblicitarie realizzate da Armando Testa e presentate al Carosello: Carmencita, Paulista e il Caballero e poi tutte le altre.
La Nuvola Lavazza
Il mondo Lavazza, dal 2018, è racchiuso nella Nuvola, l’headquater progettato da Cino Zucchi, recuperando una vecchia centrale elettrica. Oltre agli uffici del centro direzionale, vi è allestito un museo che si visita con il supporto di…una tazzina. Si tratta di un percorso interattivo che porta a conoscere la storia della famiglia e dell’azienda, tutto il ciclo di produzione del caffè, il mondo delle pubblicità uscite dall’immaginario di Armando Testa e per finire…una degustazione di caffè interpretata secondo il momento della giornata in cui si arriva.
Una curiosità in più
Tra le curiosità esposte vi è anche la prima macchina per l’espresso…e sapete dove è stata inventata? Ovviamente a Torino…ma questa è una storia che vi racconterò solo visitando il museo insieme.