Firenze

Volterra e il Palazzo dei Priori

davide diolaiti
di Davide Diolaiti

Volterra e il Palazzo dei Priori: Storia, Cinema e Arte

Volterra è la città più importante della Val di Cecina, territorio che si estende nella parte meridionale della provincia di Pisa e che prende nome dall’omonimo fiume. Nel suo luogo simbolo, ovvero la centralissima Piazza dei Priori, campeggia l’attuale municipio denominato Palazzo dei Priori.

Un palazzo nel cinema

Prima di passare alla sua storia, occorre assolutamente menzionare il ruolo che l’edificio ha svolto a livello cinematografico, in quanto compare in ben due pellicole!
Il Palazzo e la piazza si mettono in evidenza in alcune scene della serie televisiva dedicata alla famiglia Medici, ma soprattutto al suo interno sono state ambientate varie scene di New Moon, il secondo libro della celebre saga chiamata Twilight!
Davanti al palazzo compare anche una fontana collocata temporaneamente per le riprese del film e poi rimossa.

La costruzione medievale

Partiamo col dire che si tratta del più antico palazzo comunale dell’intera Toscana, e già questo fatto gli conferisce notevole importanza!
Venne costruito a partire dal 1208 dal maestro Riccardo da Como, per poi probabilmente concludersi nel 1257.

Ha forma di parallelepipedo e fu originariamente utilizzato dagli Anziani – l’organo politico cittadino del tempo – come residenza. Da ventiquattro, gli Anziani si trasformarono nei diciotto Priori per ridursi in seguito ai dodici Difensori del Popolo.
I Priori abitavano presso il secondo piano e potevano lasciare il palazzo soltanto in occasioni speciali. Inoltre, la durata del loro ruolo non poteva superare i due anni. Avevano l’importante compito di amministrare la giustizia, decidendo riguardo la vita e la morte delle persone.

Le cucine ed il magazzino per la legna da ardere si trovavano invece al piano terra. Dal XV secolo Volterra entrò in orbita fiorentina, e per questo sulla parte inferiore della facciata sono presenti targhe di terracotta che rappresentano stemmi di famiglie gigliate.
Sempre sulla parte inferiore della facciata, incisa nel tufo, è facile notare l’unità di misura dell’antico Comune, detta Canna Volterrana, attiva fino all’unificazione del nostro Paese prima che ne venisse stabilita una comune ad ogni municipalità.

Salite fino in cima alla torre pentagonale per vedere un panorama mozzafiato dell’intera città e delle aree circostanti!

La prima Pinacoteca cittadina

L’edificio può vantarsi del titolo di prima sede della Pinacoteca cittadina, tanto che le sue sale ospitarono molti dipinti durante il XIX secolo, finché non vennero trasferiti nell’attuale sede di Palazzo Minucci – Solaini, altra chicca locale che assolutamente vi raccomandiamo di visitare, nonostante i più la snobbino!

Volterra, un borgo da cartolina

Volterra è il classico borgo che ricalca la tipica Toscana da cartolina per moltissimi stranieri, ma che finisce sempre per soddisfare anche gli italiani: non vediamo motivi perché voi che leggete questo articolo non dobbiate essere inclusi nella categoria dei soddisfatti!

Guida turistica di  – Davide Diolaiti

Davide Diolaiti

Sono un ragazzo fortunato perché svolgo una professione che, prima di tutto, rappresenta una passione; ho difatti l’opportunità di poter fare da ambasciatore per la mia terra, per luoghi che amo visceralmente e, al tempo stesso, poter arricchire il mio…
Contattami
Nascondi commenti ▾ Mostra commenti ▾